ANALISI
MATEMATICA I
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELLE TLC
I
ANNO, I QUADRIMESTRE - DOCENTE DEL CORSO
Anna Rita Sambucini
TIPO
DI LEZIONI
Lezioni
frontali, esercitazioni, utilizzo del software Maple per la visualizzazione
di alcuni tra gli argomenti del corso e per la risoluzione di alcuni
problemi.
CONTENUTI
-
Cenni di topologia: bocce e intervalli, insiemi aperti e chiusi, punti
interni, di accumulazione, isolati, frontiera, di aderenza.
- Insiemi compatti e connessi. Topologia del reale ampliato.
- Concetto di limite: calcolo e principali proprietà. Infiniti
e infinitesimi.
- Continuità e risultati principali delle funzioni continue.
- Serie numeriche e serie di potenze.
- Derivazione: significato geometrico, calcolo e risultati principali.
Teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili.
-
Studio
del grafico di una funzione di una variabile reale.
- Formula di Taylor e sviluppi in serie di Taylor.
- Convessità: proprietà e applicazioni.
- Numeri complessi.
- Integrazione secondo Riemann: definizione, significato geometrico,
regole di calcolo e principali risultati.
PREREQUISITI
Insiemi
numerici. Cenni di trigonometria. Soluzioni di equazioni e disequazioni
di I e II grado, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche e fratte.
Elementi di logica e di teoria degli insiemi. Successioni. Funzioni:
principali definizioni e proprietà, composizione, immagini dirette
e inverse, invertibilità e monotonia. Grafici di funzioni elementari.
Coefficienti binomiali, binomio di Newton e permutazioni semplici.
TESTI
CONSIGLIATI
C . Vinti Lezioni di Analisi Matematica, Volume 1 - Galeno Ed.
MODALITA'
DI VERIFICA DEL PROFITTO
La
verifica del profitto consiste in una prova scritta della durata di
3 ore e di una prova orale della durata di circa 40 minuti. La prova
scritta prevede esercizi e quesiti sugli argomenti affrontati a lezione.
TESTI
INTEGRATIVI
Testi di Analisi Matematica presenti in biblioteca,
http://www.dipmat.unipg.it/matears1
OBIETTIVI
Il
corso si prefigge come obiettivo quello di rendere lo studente capace
di elaborare i concetti fondamentali del corso in maniera critica, entrando
nello spirito della disciplina e acquisendo una capacità di ragionamento
che sia formativa per tutte le discipline di tipo scientifico ed in
particolare di quelle matematiche e ingegneristiche.
ART.
3 - OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
- Conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica
e delle altre scienze di base, ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza
per interpretare e descrivere i problemi dell’ingegneria, e per
trovare soluzioni innovative a problemi anche inconsueti;
- Conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze
dell’ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito, relativamente
a specifici settori dell’ingegneria dell’informazione; essere
capaci, relativamente a questi settori, di identificare, formulare e
risolvere i problemi, avvalendosi di metodi, tecniche e strumenti aggiornati.
-
Essere capaci di impostare e condurre esperimenti
e di analizzarne e interpretarne i dati; essere in grado di selezionare
i dati pertinenti al problema, anche in contesti inusuali, e applicarli
alle proprie soluzioni;
- Possedere gli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento
continuo delle proprie conoscenze ed essere capaci di apprendere attraverso
lo studio individuale;
- Essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per l’analisi,
la progettazione, lo sviluppo e la gestione di componenti, di sistemi
e di processi pertinenti alla tecnologia dell’informazione;
- Essere capaci di comprendere l’impatto delle soluzioni ingegneristiche
nel contesto sociale e fisico-ambientale.
I
precedenti obiettivi formativi coincidono con quelli perseguiti dalle
scuole di ingegneria in ambito internazionale, non solo comunitario,
a garanzia della “spendibilità internazionale” del
titolo acquisito, e saranno adeguati e aggiornati sulla base di questo
requisito.